Lo sapevi che?
Nel 2015 e nel 2019 l’OMS ha dichiarato eradicati i virus di tipo 2 e di tipo 3, rispettivamente.4
Nel giugno 2002 l’Italia è stata dichiarata polio-free5, ed è importante che il “mantenimento dello stato polio-free” sia individuato tra le priorità del PNPV 2017-2019.

Vaccinazione contro la poliomielite
I vaccini di cui disponiamo per prevenire la poliomielite sono sicuri ed efficaci6: vaccinarsi contro la poliomielite è fondamentale per evitare il ritorno della malattia e le gravi complicanze conseguenti.

Chi è a rischio
ll Piano Nazionale di Prevenzione Vaccinale (PNPV) 2017-2019 consiglia la vaccinazione contro la poliomielite a:7

primo anno di vita keyboard_arrow_right
In questa fase della prima infanzia, è importante procedere con l’immunizzazione contro la poliomielite.

bambini keyboard_arrow_right
L’ingresso alla scuola elementare è un momento importante per richiamare l’immunizzazione contro la poliomielite.

adolescenti keyboard_arrow_right
In questa fase è importante richiamare la vaccinazione anti poliomielite per evitare la malattia.

viaggiatori internazionali keyboard_arrow_right
Come indicato nelle raccomandazioni "temporanee" emanate dall'OMS.
Cos’è
La poliomielite è una malattia virale contagiosa veicolata da 3 sierotipi (1, 2, 3) che causano sintomi molto simili ma sono virus diversi quindi è importante avere l’eradicazione di ognuno. Al momento i virus 2 e 3 sono stati eradicati mentre il virus 1 è ancora endemico in Afghanistan e Pakistan.4 L’infezione, chiamata anche “paralisi infantile”8, può distruggere in poche ore le cellule nervose provocando, appunto, una paralisi della muscolatura, soprattutto di braccia e gambe. Nelle forme più gravi la paralisi coinvolge anche i muscoli respiratori tanto che negli anni ’50 questi pazienti erano gestiti con polmoni d’acciaio.3


Sintomi e diagnosi
I sintomi della poliomielite sono molto vari, infatti la malattia si può presentare in maniera asintomatica o con sintomi aspecifici:9
- febbre
- affaticamento
- mal di testa
- vomito
- costipazione
- indolenzimento del collo
- dolore agli arti
La diagnosi clinica è difficoltosa a causa dell’aspecificità della sintomatologia, per cui in caso di necessità di certezza è opportuno effettuare delle analisi di laboratorio sul liquido cerebro-spinale o sull’espettorato del malato.10
Le complicanze della malattia riguardano la paralisi: circa 1 malato su 200 evolve a paralisi irreversibile e di questi il 5-10% muore per paralisi dei muscoli respiratori.2
Come si trasmette
La poliomielite si trasmette per via:3,8
- oro-fecale, ingestione di acqua e cibo contaminati
- aerea attraverso gli starnuti o i colpi di tosse dei malati
Trattamento
Non esiste una cura per la poliomielite. Il trattamento è sintomatico per alleviare la malattia.8,11
Prevenzione
L’unico modo sicuro ed efficace6 per prevenire la poliomielite e garantirne la completa eradicazione è la vaccinazione.
Per maggiori informazioni è importante fare sempre riferimento al Piano Nazionale di Prevenzione Vaccinale.7

Bibliografia keyboard_arrow_up
- cdc. Poliomyelitis.
- WHO. Poliomyelitis. (2019).
- Epicentro. Poliomielite: indicazioni generali. (2019).
- Epicentro. Eradicazione del poliovirus selvaggio di tipo 3: la certificazione OMS. (2019).
- Ministero della Salute. Poliomielite: descrizione. (2019).
- EpiCentro. Settimana europea, e mondiale, delle vaccinazioni 2020. (2020).
- Piano Nazionale di Prevenzione Vaccinale (PNPV) 2017-2019.
- Infovach. Poliomielite. (2020).
- Ministero della Salute. Poliomielite: sintomi. (2019).
- Ministero della Salute. Poliomielite: diagnosi. (2019).
- Ministero della Salute. Poliomielite: terapia. (2019).