Lo sapevi che?
In Europa nel 2017 sono stati registrati 18 casi di infezione da C. diphtheriae e 21 da C. ulcerans.3
In Italia, dopo l’introduzione del vaccino, la mortalità media per difterite è passata da 4,20 a 0,52 per 100mila abitanti nell’intera popolazione e da 66,30 a 8,08 per 100mila abitanti nei bambini tra 0 e 4 anni.4

Vaccinazione contro la difterite
I vaccini di cui disponiamo per prevenire la difterite sono sicuri ed efficaci:5 vaccinarsi contro la difterite è fondamentale per limitare la diffusione della malattia ed evitare complicanze gravi.

Chi è a rischio
ll Piano Nazionale di Prevenzione Vaccinale (PNPV) 2017-2019 consiglia la vaccinazione contro la difterite a:6

primo anno di vitakeyboard_arrow_right
La difterite rientra nel vaccino esavalente la cui somministrazione è raccomandata il più presto possibile per fornire una rapida protezione al bambino.

bambini keyboard_arrow_right
L’epoca dell’ingresso alla scuola elementare è il momento del richiamo per la vaccinazione contro la difterite.

adolescenti keyboard_arrow_right
L’adolescenza è il momento di richiamare le vaccinazioni effettuate durante l’infanzia.

adulti keyboard_arrow_right
L’età adulta prevede la somministrazione della vaccinazione anti difterite ogni 10 anni per mantenere la copertura vaccinale.

donne in gravidanza keyboard_arrow_right
La vaccinazione nella donna in gravidanza va effettuata idealmente attorno alla 28° settimana di gestazione per permettere un ottimale trasferimento di anticorpi al feto.

soggetti a rischio per esposizione professionale keyboard_arrow_right
Raccomandato a tutti dal PNPV inclusi i soggetti a rischio.
Cos’è
La difterite è una malattia molto contagiosa, causata da una tossina prodotta da alcuni batteri tra cui il più comune è il C. diphtheriae. La patologia coinvolge principalmente le vie aeree superiori come naso, faringe, laringe e trachea formando delle pseudomembrane che limitano, e talvolta impediscono, il passaggio dell’aria7, provocando la morte del paziente per soffocamento. Oltre al C. diphtheriae, anche C. ulcerans e C. pseudotuberculosis possono produrre la tossina difterica, tuttavia il primo è quello maggiormente rilevante: si contrae per contatto con animali infetti o bevendo latte crudo, e la malattia può causare ulcere cutanee.8


Sintomi e diagnosi
I principali sintomi della difterite sono:9
- debolezza
- mal di gola
- febbre
- rigonfiamento delle ghiandole del collo
Dopo qualche giorno (2-3 giorni) appare la caratteristica membrana di colore grigio a livello delle tonsille; a volte queste lesioni possono sanguinare colorando le membrane di verde-nero.10
Le complicanze della malattia coinvolgono diversi apparati e organi:1
- sistema respiratorio con ostruzione delle vie aeree
- cuore con miocardite
- reni causando insufficienza renale
- sistema nervoso portando a neuropatia periferica
Come si trasmette
La difterite si trasmette mediante due vie principali:11
- aerea attraverso starnuti e colpi di tosse
- da persona a persona mediante contatto con le lesioni
L’incubazione della malattia varia da 2 a 5 giorni e solo raramente arriva a 10 giorni.10
Trattamento
Il trattamento prevede l’isolamento del paziente e la somministrazione di antitossina, per neutralizzare la tossina, e antibiotici diretti contro il batterio.12
Prevenzione
La vaccinazione è l’unico strumento efficace per prevenire la malattia.5
Il vaccino attualmente disponibile per la difterite è diretto contro la tossina, non contro il batterio ed è solitamente somministrato in combinazione con il vaccino per la pertosse e il tetano.
Per maggiori informazioni è importante fare sempre riferimento al Piano Nazionale di Prevenzione Vaccinale6

Bibliografia keyboard_arrow_up
- Vaccinarsi. Difterite (https://www.vaccinarsi.org). (Ultimo accesso Maggio 2020)
- WHO. Diphtheria (https://www.who.int/immunization/diseases/diphtheria/en/). (Ultimo accesso Maggio 2020)
- ecdc. Surveillance report-Diphtheria-Annual Epidemiological Report for 2017. (2019).
- Pezzotti, P. et al. The impact of immunization programs on 10 vaccine preventable diseases in Italy: 1900-2015. Vaccine 36, 1435–1443 (2018).
- EpiCentro. Settimana europea, e mondiale, delle vaccinazioni 2020. (2020).
- Piano Nazionale di Prevenzione Vaccinale (PNPV) 2017-2019.
- EpiCentro. Difterite in Italia (https://www.epicentro.iss.it/difterite/difterite-italia-2017). (Ultimo accesso Maggio 2020)
- Ministero della Salute. Difterite: descrizione.
- cdc. Difterite: sintomi (https://www.cdc.gov/diphtheria/about/symptoms.html). (Ultimo accesso Maggio 2020)
- Ministero della Salute. Difterite: sintomi.
- Ministero della Salute. Difterite: trasmissione.
- EpiCentro. Difterite (https://www.epicentro.iss.it/difterite/). (Ultimo accesso Maggio 2020)