Lo sapevi che?

Nel 2020 sono stati segnalati 74 casi di malattia invasiva da meningococco; nel 2019 e 2018 ne sono stati segnalati 190 e 170 rispettivamente. Nel periodo di riferimento, l’incidenza delle malattie invasive da meningococco in Italia è stata di 0,28 casi/100.000 abitanti nel 2018 e 0,32 casi/100.000 abitanti nel 2019; nel 2020 il valore è sceso a 0,12 casi/100.000 abitanti.
Nel 2020 l’incidenza (x 100.000 abitanti) della malattia invasiva da meningococco è risultata maggiore nei neonati <1 anno (3,13), facendo registrare un incremento rispetto agli anni precedenti. In tutte le altre fasce di età l’incidenza nel 2020 è diminuita.3

Vaccinazione contro la meningite meningococcica

Il meningococco può diffondersi negli spazi chiusi e affollati, dove il contatto tra la persona infetta e quelle sane è stretto.4

Al momento, l’unico modo di prevenire questa grave malattia è la vaccinazione.

Piano nazionale prevenzione vaccinale per la meningite
Sicuro di essere protetto da tutti i ceppi? Anche dal meningococco B?

Chi è a maggior rischio

ll Piano Nazionale di Prevenzione Vaccinale (PNPV) 2017-2019 consiglia la vaccinazione antimeningococcica a:5

Vaccinazione neonati
primo anno di vita keyboard_arrow_right

La meningite può colpire a qualunque età, tuttavia i soggetti più a rischio sono bambini nella prima infanzia.

Vaccinazione neonati secondo anno
secondo anno di vitakeyboard_arrow_right

Il secondo anno di vita è l'epoca del completamento del ciclo vaccinale con le dosi di richiamo contro la meninigite B e l'inizio del ciclo di immunizzazione contro la meningite C o ACW135Y

Vaccinazione adolescenti
adolescenti keyboard_arrow_right

È molto importante che durante l’adolescenza sia effettuata una dose di vaccino anti-meningococcico quadrivalente ACW135Y, sia a chi non abbia mai effettuato nell’infanzia la vaccinazione anti-meningococcica C o quadrivalente ACW135Y, sia a chi abbia già ricevuto una dose.

Vaccinazione soggetti a rischio per patologia
soggetti a rischio per patologia keyboard_arrow_right
  • Emoglobinopatie quali talassemia e anemia falciforme
  • Asplenia funzionale o anatomica e candidati alla splenectomia in elezione
  • Immunodepressione congenita o acquisita (in particolare in caso di trapianto d’organo, terapia antineoplastica o terapia sistemica corticosteroidea ad alte dosi)
  • Diabete mellito di tipo 1
  • Insufficienza renale/surrenalica cronica
  • Infezione da HIV
  • Epatopatie croniche gravi
  • Perdite di liquido cerebrospinale da traumi o intervento
  • Difetti congeniti del complemento (C5 – C9)
  • Difetti dei Toll like receptors di tipo 4
  • Difetti della properdina

La vaccinazione è anche raccomandata a persone conviventi con soggetti affetti dalle patologie sopraelencate.

I vaccini sono uno strumento di prevenzione sicuro.
Confrontati con il tuo specialista o medico per avere ulteriori informazioni sulle vaccinazioni raccomandate per te.

Vaccinazione viaggiatori
viaggiatori internazionali keyboard_arrow_right

La vaccinazione quadrivalente ACW135Y è raccomandata anche per tutti i viaggiatori che si recano in Paesi della cintura subsahariana, soprattutto coloro che permangono per tempi lunghi a stretto contatto con la popolazione locale, o in aree con epidemie in atto. Inoltre la vaccinazione è obbligatoria per tutti i viaggiatori che si recano in pellegrinaggio a La Mecca.

Cos’è

Il meningococco (N. meningitidis) è l’agente che causa la meningite meningococcica, una grave infiammazione delle meningi, le membrane che avvolgono il cervello e il midollo spinale.

Una forma di meningite meningococcica, meno comune ma più aggressiva e spesso fatale, è la setticemia meningococcica (sepsi), caratterizzata da eruzione cutanea emorragica e shock settico.2 Esistono diversi sierotipi di meningococchi, tuttavia i più pericolosi per l’uomo (contro cui oggi disponiamo di un vaccino) sono A, C, W135, Y e B.6

È fondamentale poter riconoscere i primi sintomi della malattia, agire tempestivamente portando il paziente al più vicino ospedale, e iniziare al più presto la terapia antibiotica prevista per questi casi.

Cos'è la meningite
Sintomi e diagnosi per la meningite

Sintomi e diagnosi

I sintomi della meningite sono:2

  • febbre
  • vomito
  • mal di testa
  • rigidità del collo
  • sensibilità alla luce
  • letargia
  • presenza di macchioline rosse sulla pelle che non scompaiono se premute contro un bicchiere

Oltre a questi sintomi, i bambini piccoli possono avere anche:

  • perdita dell’appetito e irritabilità
  • pianto e diarrea

La diagnosi della meningite viene fatta in ospedale, dal medico mediante puntura lombare con la quale viene prelevato un campione di liquido cerebrospinale (liquor). Dall’analisi microscopica del liquor è possibile capire sia il tipo di meningite che il microorganismo che l’ha causata.7

Come si trasmette

Il meningococco si può contrarre dal contatto con una persona infetta, attraverso colpi di tosse o starnuti che rilasciano goccioline di muco e saliva infetti. Il periodo di incubazione della meningite batterica varia da 2 a 10 giorni e la malattia è contagiosa immediatamente prima dell’insorgenza e durante la sintomatologia acuta.4

Trattamento

La gestione della meningite meningococcica prevede l’immediato ricovero in ospedale e il tempestivo trattamento antibiotico.
È raccomandabile anche una profilassi antibiotica per chi ha avuto contatti stretti con il paziente.8

Prevenzione

La meningite meningococcica è prevenibile solo grazie al vaccino,9 somministrato nei tempi e modi previsti dal calendario vaccinale.

Per maggiori informazioni è importante fare sempre riferimento al Piano Nazionale di Prevenzione Vaccinale.5

Prevenzione per la meningite
missingB

La campagna nazionale di sensibilizzazione sull’infezione da meningococco di tipo B autorizzata dal Ministero della Salute.

  1. Hersi, K., Gonzalez, F. J. & Kondamudi, N. P. Meningitis. in StatPearls (StatPearls Publishing, 2020).
  2. cdc. Meningococcal meningitis: symptoms.
  3. Dip. Malattie infettive, Istituto Superiore di Sanità, Roma. Sorveglianza delle malattie batteriche invasive in Italia. Dati 2019-2021 (dati aggiornati al 23/02/2023)
  4. Ministero della Salute. Meningite: trasmissione. (2019).
  5. Piano Nazionale Prevenzione Vaccinale-PNPV 2017-2019.
  6. Vaccinarsi. Meningite meningococcica. (2014).
  7. cdc. Meningococcal meningitis: diagnosis.
  8. Ministero della Salute. Meningite: trattamento. (2019).
  9. SIP. Le 10 cose da sapere sulla meningite in età pediatrica.

Condividi su:

Seleziona la fascia di età

Seleziona un'opzione

Basato sul Piano Nazionale Prevenzione Vaccinale 2017-19,
che è elaborato dal Ministero della Salute