Parotite

La parotite, nota anche con il termine “orecchioni”, è una malattia virale infettiva che coinvolge le prime vie aeree come la faringe, la laringe e la trachea e si manifesta con l’ingrossamento delle ghiandole salivari, tanto che è anche conosciuta con il termine “orecchioni”.1,2
Prima dell’introduzione della vaccinazione di massa, la parotite era una malattia tipica dell’infanzia, soprattutto tra i 5 e i 9 anni, anche se chiunque può contrarre il virus e ammalarsi.1
Nei Paesi che hanno intrapreso una politica di vaccinazione su larga scala, l’incidenza della malattia è scesa in maniera considerevole.3

Lo sapevi che?

In Europa nel 2018 sono stati segnalati 11312 casi di parotite.4
In Italia, dopo l’introduzione della vaccinazione obbligatoria nel 2017, la copertura vaccinale per la parotite ha raggiunto per la prima volta il 95%, riducendo il carico dovuto a questa patologia.5

Vaccinazione contro la parotite

I vaccini di cui disponiamo per prevenire la parotite sono sicuri ed efficaci:6 la vaccinazione contro la parotite è fondamentale per limitare il diffondersi della malattia ed evitare gravi complicanze.

Raccomandazioni Piano Nazionale Prevenzione Vaccinale: tempi e modi di somministrazione della vaccinazione contro la parotite7

La vaccinazione contro la parotite rientra nelle vaccinazioni raccomandate del secondo anno di vita e può essere offerta con vaccino trivalente (MPR) o con vaccino tetravalente (MPVR).

Donna che programma una gravidanza: 2 dosi almeno un mese prima che inizi la gestazione.

Chi è a rischio

ll Piano Nazionale di Prevenzione Vaccinale (PNPV) consiglia la vaccinazione contro la parotite a:7

bambini nel secondo anno di vita

In questa fase della prima infanzia, è importante procedere con l’immunizzazione contro la parotite.

ADULTI

Durante l’età adulta è importante verificare la suscettibilità alla parotite e, eventualmente, completare le vaccinazioni opportune.

BAMBINI

L’ingresso alla scuola elementare è un momento importante per effettuare la seconda vaccinazione contro la parotite.

adolescenti

In questa fase è importante verificare lo stato vaccinale e procedere con eventuali vaccinazioni che non sono state eseguite durante l’infanzia.

donne in età fertile

In previsione di una possibile gravidanza, la vaccinazione contro la parotite è consigliata a tutte le donne che non hanno una documentazione di vaccinazione MPRV, da completare almeno 1 mese prima dell’inizio di una eventuale gravidanza.

soggetti a rischio per patologia

Le seguenti condizioni patologiche sono considerate ad elevato rischio e di conseguenza si raccomanda l’adeguata immunizzazione dei soggetti suscettibili:

  • Alcolismo cronico
  • Asplenia anatomica o funzionale e candidati alla splenectomia
  • Deficienza dei fattori terminali del complemento
  • Diabete mellito
  • Immunodepressione con conta dei linfociti T CD4+ ≥200/mL
  • Infezioni da HIV con conta dei linfociti T CD4+ ≥200/mL
  • Insufficienza renale/surrenalica cronica
  • Malattie epatiche croniche gravi
  • Malattie polmonari croniche
  • Soggetti conviventi con soggetti affetti dalle patologie sopraelencate
  • Soggetti riceventi fattori della coagulazione concentrati

soggetti a rischio per esposizione professionale

  • Tutti gli operatori sanitari suscettibili;
  • Tutti gli operatori scolastici suscettibili.
Cos’è

La parotite è una malattia virale contagiosa endemica (sempre presente nella comunità) con picchi ogni 2-5 anni.2 Ha un andamento stagionale, presentandosi principalmente all’inizio della primavera e, prima dell’avvento della vaccinazione di massa, era considerata una “malattia dell’infanzia” perché si manifestava di frequente tra i 5 e i 9 anni.2 Il decorso della malattia è generalmente benigno e si risolve in pochi giorni, tuttavia alcuni casi si sono evoluti in complicanze gravi, soprattutto quando la malattia viene contratta da adolescenti o adulti.2

Sintomi e diagnosi

I sintomi della parotite sono:8,9

  • febbre
  • malessere
  • dolore alla masticazione o alla deglutizione
  • rigonfiamento delle ghiandole salivari, dette parotidi (all’insorgenza può essere monolaterale, per poi estendersi a entrambe le ghiandole)


La parotite può, a volte, presentare delle complicanze:2,10

  • orchite, un’infiammazione dei testicoli che colpisce dal 30 al 40% dei casi di infezione in maschi adulti
  • ooforite, un’infiammazione delle ovaie che colpisce circa il 5% delle femmine ma che non causa sterilità
  • meningite che coinvolge dal 4 al 6% dei casi
  • pancreatite
  • encefalite (1-2 casi su 10mila)
  • sordità che colpisce 1 persona ogni 20mila ed è permanente


In 1 caso su 10mila la parotite può essere mortale
La diagnosi è clinica ma può essere confermata da esami di laboratorio per la ricerca di anticorpi specifici contro il virus.

Come si trasmette

Il virus della parotite si trasmette da persona a persona attraverso la saliva che può veicolare la malattia in due vie:2

  • aerea mediante le goccioline di saliva che rimangono nell’aria
  • contatto con materiale contaminato dalla saliva del malato


L’incubazione del virus della parotite dura da 2 a 4 settimane.2
Un paziente è infetto da 1 a 6 giorni prima della comparsa dei sintomi e il virus permane nella saliva per tutta la malattia.

Trattamento

Il trattamento della parotite è sintomatico: analgesici per il dolore e antipiretici per la febbre. È consigliabile anche una dieta ricca di liquidi per limitare la masticazione e quindi il dolore associato ad essa.1

Prevenzione

Seppure le condizioni igieniche aiutino a limitare il contatto con la saliva delle persone infette, l’unica prevenzione efficace per la parotite è la vaccinazione.1

Per maggiori informazioni è importante fare sempre riferimento al Piano Nazionale di Prevenzione Vaccinale, alle offerte vaccinali regionali o rivolgersi al proprio medico di fiducia.7

  1. Epicentro. Parotite: aspetti generali (https://www.epicentro.iss.it/parotite/). (Ultimo accesso Maggio 2020).
  2. Vaccinarsi. Parotite. (2018).
  3. WHO. Mumps.
  4. ECDC. Mumps: Annual Epidemiological Report for 2018. (2021).
  5. Poscia A, Lo Giudice M, Nigri L, Perone V, Russo R, Bresesti I, Agosti M. Italian immunization calendar implementation: Time to optimize number of vaccination appointments? Hum Vaccin Immunother. 2023 Dec 31;19(1):2156745.
  6. EpiCentro. Settimana europea, e mondiale, delle vaccinazioni 2020. (2020).
  7. Piano Nazionale di Prevenzione Vaccinale (PNPV) 2023-2025.
  8. CDC. Mumps: symptoms (https://www.cdc.gov/mumps/about/signs-symptoms.html). (2021).
  9. Ministero della Salute. Parotite: sintomi. (2018).
  10. Ministero della Salute. Parotite: complicanze. (2018).