Difterite

La difterite è una malattia infettiva acuta di origine batterica causata da Corynebacterium diphtheriae.1

Il batterio della difterite produce e rilascia una tossina in grado di danneggiare organi e tessuti: la letalità della malattia varia tra il 3% e il 23% a seconda della gravità della forma clinica e della possibilità di trattamento.1
La vaccinazione per la difterite e la copertura vaccinale da essa derivata hanno permesso la riduzione dell’incidenza della malattia, tuttavia la difterite causa ancora elevata mortalità e morbilità soprattutto nei Paesi in via di sviluppo, dove la copertura vaccinale non è capillare e possono svilupparsi delle epidemie.

Lo sapevi che?

In Europa nel 2018 sono stati registrati 29 casi di infezione da C. diphtheriae e 33 da C.ulcerans.
In Italia, dopo l’introduzione del vaccino, la mortalità media per difterite è passata da 4,20 a 0,52 per 100mila abitanti nell’intera popolazione
e da 66,30 a 8,08 per 100mila abitanti nei bambini tra 0 e 4 anni.4

Vaccinazione contro la difterite

I vaccini di cui disponiamo per prevenire la difterite sono sicuri ed efficaci:5 la vaccinazione contro la difterite è fondamentale per limitare la diffusione della malattia ed evitare complicanze gravi.

Raccomandazioni Piano Nazionale Prevenzione Vaccinale: tempi e modi di somministrazione della vaccinazione contro la difterite6

Chi è a rischio

ll Piano Nazionale di Prevenzione Vaccinale (PNPV) consiglia la vaccinazione contro la difterite a:6

NEONATI E primO ANNO DI VITA

La difterite rientra nel vaccino esavalente la cui somministrazione è raccomandata il più presto possibile per fornire una rapida protezione al bambino.

BAMBINI

L’epoca dell’ingresso alla scuola elementare è il momento del richiamo per la vaccinazione contro la difterite.

ADOLESCENTI

L’adolescenza è il momento di richiamare le vaccinazioni effettuate durante l’infanzia.

ADULTI

L’età adulta prevede la somministrazione della vaccinazione anti-difterite ogni 10 anni per mantenere la copertura vaccinale.

donne in gravidanza

La vaccinazione contro la difterite nella donna in gravidanza va effettuata idealmente attorno alla 28a settimana di gestazione per permettere un ottimale trasferimento di anticorpi al feto.

viaggiatori internazionali

La vaccinazione contro la difterite rientra tra le vaccinazioni di routine per il viaggiatore.

soggetti a rischio per esposizione professionale

Raccomandato a tutti dal PNPV, inclusi i soggetti a rischio.

Cos’è

La difterite è una malattia molto contagiosa, causata da una tossina prodotta da alcuni batteri, tra cui il più comune è il C. diphtheriae.1 La patologia coinvolge principalmente le vie aeree superiori come naso, faringe, laringe e trachea, formando delle pseudomembrane che limitano, e talvolta impediscono, il passaggio dell’aria8, provocando la morte del paziente per soffocamento. Oltre al C. diphtheriae, anche C. ulcerans e C. pseudotuberculosis possono produrre la tossina difterica, tuttavia il primo è quello maggiormente rilevante:
il contagio avviene per contatto con animali infetti o bevendo latte crudo, e la malattia può causare ulcere cutanee.8

Sintomi e diagnosi

I principali sintomi della difterite sono:9

  • debolezza
  • mal di gola
  • febbre
  • rigonfiamento delle ghiandole del collo

 

Dopo qualche giorno (2-3 giorni) appare la caratteristica membrana di colore grigio a livello delle tonsille; a volte queste lesioni possono sanguinare colorando le membrane di verde-nero.10

Le complicanze della malattia coinvolgono diversi apparati e organi:

  • sistema respiratorio con ostruzione delle vie aeree
  • cuore con miocardite
  • reni causando insufficienza renale
  • sistema nervoso portando a neuropatia periferica
Come si trasmette

La difterite si trasmette mediante due vie principali:11

  • aerea attraverso starnuti e colpi di tosse
  • da persona a persona mediante contatto con le lesioni

 

L’incubazione della malattia varia da 2 a 5 giorni e solo raramente arriva a 10 giorni.10

Trattamento
Il trattamento prevede l’isolamento del paziente e la somministrazione di antitossina, per neutralizzare la tossina, e antibiotici diretti contro il batterio.12
Prevenzione

La vaccinazione anti-difterite è l’unico strumento efficace per prevenire la malattia.5
Il vaccino attualmente disponibile per la difterite è diretto contro la tossina, non contro il batterio, ed è solitamente somministrato in combinazione con il vaccino per la pertosse e il tetano.

 

Per maggiori informazioni è importante fare sempre riferimento al Piano Nazionale di Prevenzione Vaccinale, alle offerte vaccinali regionali o rivolgersi al proprio medico di fiducia6

  1. Vaccinarsi. Difterite (https://www.vaccinarsi.org). (Ultimo accesso Maggio 2020).
  2. WHO. Diphtheria – Immunization, Vaccines and Biologicals (https://www.who.int/teams/immunization-vaccines-and-biologicals/diseases/diphtheria).
  3. ECDC. Surveillance report-Diphtheria-Annual Epidemiological Report for 2018. (2021).
  4. Pezzotti P, et al. The impact of immunization programs on 10 vaccine preventable diseases in Italy: 1900-2015. Vaccine 36, 1435–1443 (2018).
  5. EpiCentro. Settimana europea, e mondiale, delle vaccinazioni 2020. (2020).
  6. Piano Nazionale Prevenzione Vaccinale (PNPV) 2023-2025.
  7. EpiCentro. Difterite in Italia (https://www.epicentro.iss.it/difterite/difterite-italia-2017). (Ultimo accesso Maggio 2020).
  8. Ministero della Salute. Difterite: descrizione.
  9. CDC. Difterite: sintomi (https://www.cdc.gov/diphtheria/about/symptoms.html). (Ultimo accesso Maggio 2020).
  10. Ministero della Salute. Difterite: sintomi.
  11. Ministero della Salute. Difterite: trasmissione.
  12. EpiCentro. Difterite (https://www.epicentro.iss.it/difterite/). (Ultimo accesso Maggio 2020).